L’organizzazione ha la seguente denominazione ufficiale: Associazione Italiana Russisti. Essa riunisce in sé insegnanti e specialisti di lingua e letteratura russa e rappresenta i loro interessi sia scientifici che professionali in campo nazionale. L’Associazione funziona e svolge la propria attività in base alle leggi della Repubblica Italiana. Lingue ufficiali dell’Associazione sono l’italiana e la russa. La sede giuridica dell’associazione è in Milano.

L’Associazione si pone i seguenti scopi e compiti:
1. Adoperarsi all’astensione e diffusione dell’insegnamento, dello studio della lingua e letteratura russa e coordinare le ricerche in tale campo.
2. Agevolare e sviluppare contatti regolari tra insegnanti e specialisti delle varie parti del Paese, nonché tra coloro che studiano la lingua e la letteratura russa.
3. Collaborare allo sviluppo dei rapporti culturali con gli organi corrispondenti nell’URSS e negli altri paesi in particolare per attivare lo scambio di insegnanti, specialisti, studenti.
4. Favorire lo scambio di informazioni, di esperienze pedagogiche, di materiale didattico tra insegnanti e specialisti sia italiani che stranieri.
5. Organizzare conferenze, seminari, simposi con o senza la partecipazione di specialisti di altri paesi.
6. Raccogliere e divulgare informazioni e documentazioni sull’insegnamento e lo studio della lingua e letteratura russa in Italia e all’estero.
7. Collaborare con le organizzazioni culturali, linguistiche e letterarie su questioni di interesse reciproco.

Possono essere membri dell’Associazione:
1. Gli insegnanti italiani di lingua e letteratura russa, comprendendo tra questi tutti coloro che svolgono attività di insegnamento nelle scuole italiane di vario ordine e grado (sia pubbliche che private) o in circoli, club, associazioni.
2. Gli specialisti di lingua e letteratura russa che operano come interpreti, traduttori, critici letterari, giornalisti, pubblicisti ecc.