Rete nazionale scuole Italia-Russia https://www.reterita.edu. it/
Il russo nella scuola italiana dagli anni ’90 ad oggi.
All’inizio degli anni ’90, anche in seguito alla disgregazione dell’URSS, lo studio della lingua russa nella scuola, non era molto diffuso in Italia, si contavano forse 4 o 5 scuole pubbliche con insegnamento curricolare di questa lingua. Dopo la “Riforma Gelmini”, legge 30 ottobre 2008, n. 169, entrata in vigore nel 2010, con il riordino dei licei e l’istituzione del Liceo Linguistico all’interno del percorso scolastico statale, è aumentato, seppur non in maniera significativa, il numero degli istituti scolastici che hanno avviato corsi curricolari di russo. Tuttavia soltanto negli ultimi cinque anni si è notato un decisivo aumento d’interesse da parte dell’utenza verso il russo, aumento dovuto a una serie di ragioni, fra le quali spiccano l’ormai consolidato turismo russo in Italia e l’intensificarsi dei rapporti italo-russi.
Attualmente le scuole italiane con insegnamento curricolare della lingua russa sono circa sessanta.
Breve cronistoria delle Reti di scuole italiane che hanno collaborato con istituti scolastici russi
Fra le prime reti di scuole italiane interessate a stabilire o mantenere contatti con scuole della Federazione Russa, sia per progetti congiunti inerenti lo scambio culturale, sia per iniziative riguardanti lo studio delle lingue russa e italiana, citiamo:
1. “Progetto Russia”, rete nata a Taranto nel 2002 con coordinamento dell’Istituto “Pacinotti” di Taranto;
2. “DeDiaEicaSa”, nata a Cividale del Friuli nel 2004, di cui facevano parte le seguenti scuole:
- Liceo Linguistico “Grazia Deledda” di Genova (scuola capofila);
- Convitto Nazionale “Paolo Diacono” di Cividale del Friuli;
- Istituto “Sebastiano Satta” di Macomer (NU);
- Istituti “Einaudi- Casaregis-Galilei” di Genova;
Da parte russa collaboravano con la Rete “DeDiaEicaSa” le seguenti scuole di San Pietroburgo:
- Scuola Media N. 328;
- Ginnasio N. 2;
- Scuola Media N. 98;
- Ginnasio della Principessa di Oldenburg N.157;
- Petrovskij College;
- Scuola n. 642 “La terra e l’universo”.
3. “Progetto Italia-Russia” del 2005, Rete coordinata dalla Direzione Generale Affari Internazionali del M.I.U.R.
4. “Istituzioni scolastiche di Italia e Russia”, rete nata nel 2008 per iniziativa dell’allora Dirigente scolastico del Liceo Linguistico Internazionale “Grazia Deledda” di Genova.
I dirigenti scolastici degli Istituti appartenenti alla Rete “Istituzioni scolastiche di Italia e Russia” firmarono nel 2008 un “Accordo di Rete Nazionale”, in seguito rivisto nel 2012, nel quale si impegnavano “a cooperare per l’attuazione di quanto previsto dalla legge 18 marzo 2008, n. 65, a collaborare in progetti internazionali, a realizzare, qualora ce ne fossero le condizioni:
– scambi di docenti e studenti;
– incontri di docenti italiani e russi sulle metodologie didattiche;
– corsi di lingua italiana e (per le scuole della Rete che abbiano tale lingua nel proprio P.O.F.) di lingua russa, favorendo laddove possibile anche l’insegnamento curricolare di tale lingua;
– corsi ed esami per l’ottenimento della certificazione linguistica internazionale di lingua russa;
– coordinamento con enti locali, Università e associazioni presenti sul territorio di ciascuna istituzione scolastica”.
Collaborazione dell’A.I.R. con il M.I.U.R.
Seminari di formazione per docenti di lingua russa organizzati dal M.I.U.R.
Nell’ambito delle iniziative di attuazione dell’Accordo tra il Governo della Repubblica Italiana e il Governo della Federazione Russa sugli studi della lingua italiana nella Federazione Russa e della lingua russa nella Repubblica Italiana, sottoscritto a Roma il 5 novembre 2003, a partire dal 2012 sono stati promossi inizialmente dalla Direzione Generale per gli Affari Internazionali del M.I.U.R. (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) e in seguito dalla Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione, seminari di formazione per docenti italiani di lingua russa nelle scuole superiori, alla cui realizzazione hanno partecipato professori universitari e docenti di scuola, soci AIR. Ricordiamo i seguenti seminari:
- Bergamo 19-21 marzo 2012. “Internazionalizzazione del P.O.F. e Formazione Metodologica-Didattica”.
- Cividale del Friuli 16-18 aprile 2012. Formazione/Informazione “Internazionalizzazione del P.O.F. e Formazione Metodologica-Didattica”.
- Genova 19-21 marzo 2013. Incontro di formazione linguistica. Master class del professor Bojtsov dell’Università di San Pietroburgo.
- Cividale del Friuli, 27-29 gennaio 2015. “L’insegnamento della lingua e della letteratura russa oggi in Italia: problemi e prospettive”.
- Venezia, 24-25 febbraio 2015. “Incontro di follow-up per i docenti italiani di lingua russa”.
Bibliografia utile per chi insegna il russo a scuola
Common European Framework of Reference for Languages: Learning, Teaching, Assessment, Companion Volume with new Descriptors, 2018.
Esina Z., Лингводидактическая программа по русскому языку как иностранному. Элементарный, базовый, первый сертификационный уровень, М., РУДН, 2010.
Министерство Образования и Науки Российской Федерации. Российская Государственная система тестирования граждан зарубежных стран по русскому языку.
Лексический минимум по русскому языку как иностранному.
Элементарный уровень. Общее владение. М.—СПб, Златоуст, 2015.
Базовый уровень. Общее владение, М.—СПб, Златоуст, 2015.
Первый сертификационный уровень. Общее владение. М.—СПб, Златоуст, 2014.
Российская Государственная система тестирования граждан зарубежных стран по русскому языку. Элементарный уровень. Общее владение. Типовые тесты по русскому языку как иностранному, М. — СПб., Златоуст, 2016.
Российская Государственная система тестирования граждан зарубежных стран по русскому языку. Базовый уровень. Общее владение. Типовые тесты по русскому языку как иностранному, М. — СПб., Златоуст, 2016.
Министерство Образования и Науки Российской Федерации. Российская Государственная система тестирования граждан зарубежных стран по русскому языку. I Сертификационный уровень. Общее владение. Типовой тест по русскому языку как иностранному. Второй вариант, М. — СПб., Златоуст, 2016.
Khavronina S., Shirochenskaya A., Russian in Exercises, Russkij jazyk kursy.
Alcuni manuali in uso nella scuola
Editi in Russia
Antonova V., Nachabina М., Safronova М., Tolstych А., Дорога в Россию. Учебник русского языка (Элементарный уровень), Златоуст, ЦМО МГУ, 2017 (Изд. 15-е, исправленное).
Antonova V., Nachabina М., Tolstych А., Дорога В Россию. Учебник русского языка (Базовый уровень), Златоуст, ЦМО МГУ, 2016.
Demeneva К, Aljasova L., Лингвострановедческая олимпиада по русскому языку для иностранцев: тесты, задания, игры, СПб., Златоуст, 2017.
Ermachenkova V., Слово. Пособие по лексике и разговорной практике, книга + 1 CD, уровень A2-B1, Златоуст, 2017 (Издание 5-е).
Esmantova Т., Русский язык. Пять элементов. Уровень А2, СПб., Златоуст, 2013.
Esmantova Т., Русский язык. Пять элементов. Уровень В1, СПб., Златоуст, 2009.
Kucereva- Žame. A. M. Kitadzё. Спасибо!. Начальный курс русского языка. СПб., Златоуст, 2014.
Nachabina М., Antonova V., Žaboklickaja I., Kurlova I., Smirnova O., Tolstych A., Русский Сезон. Учебник по русскому языку. Элементарный уровень, СПб., Златоуст, 2015.
Vochmina L., Osipova I., Русский класс учебник A1-A2. Начальный уровень+ 1 CD+ Рабочая тетрадь, M., Русский язык Курсы.
Editi in Italia
Berardi S., Buglakova L., Kraski-A1. Nuova edizione aggiornata. Corso comunicativo multimediale per l’autoapprendimento della lingua russa di livello principiante A1. CD-Rom, Bologna, Clueb.
Berardi S., Buglakova L., Kraski-A2. Nuova edizione aggiornata. Corso comunicativo multimediale per l’autoapprendimento della lingua russa di livello A2. CD-Rom, Bologna, Clueb.
Bonciani D., Romagnoli R., Smykunova N., Mir tesen. Fondamenti di cultura russa. Livelli A1-B1, Milano, Hoepli, 2016.
Cadorin E., Kukushkina I., Как дела. Corso di lingua russa. Per la preparazione all’esame di certificazione, Milano, Hoepli, 2003.
Cochetti S., Поговорим о России. Introduzione alla cultura russa, Milano, Hoepli, 2009.
Langran J., Vešnieva N., Magnati D. Молодец! Parliamo Russo. Corso comunicativo di lingua russa. Libro + CD-Rom.
Livello A1, Milano, Hoepli, 2011.
Livello A2, Milano, Hoepli, 2012.
Livello B1, Milano, Hoepli, 2014.
Magnati D., Legittimo F., con la collaborazione di Iashaiaeva S., Давайте! Comunicare in russo. Corso di lingua e cultura russa. Livello A1 e A2, Hoepli, Milano, 2017.
Tancon E. (a cura di), con la collaborazione di Pesenti M.C., Grammatica russa, Zanichelli, 2008.
Alcuni materiali on line
Портал “Образование на Русском” — Учить русский https://pushkininstitute.ru/
Школа русского языка со Смешариками https://smeshariki.pushkininstitute.ru/lessons.php
Anche se ideato per bambini, è un approccio divertente per imparare lessico e grammatica dei temi Знакомство, семья, хобби, школа, дом, квартира, город, животные, профессии и т.д.
Лингвострановедческий словарь Россия https://ls.pushkininstitute.ru/lsslovar/index.php?title=%D0%A2%D0%B5%D0%BC%D0%B0%D1%82%D0%B8%D1%87%D0%B5%D1%81%D0%BA%D0%B8%D0%B9_%D1%83%D0%BA%D0%B0%D0%B7%D0%B0%D1%82%D0%B5%D0%BB%D1%8C:%D0%9F%D0%B5%D1%80%D0%B5%D1%87%D0%B5%D0%BD%D1%8C_%D1%82%D0%B5%D0%BC%D0%B0%D1%82%D0%B8%D0%BA
Un dizionario molto utile per i temi di cultura russa
Sito molto utile per arricchire il lessico, rinforzare la grammatica, sviluppare le quattro abilità
(livelli A2/B1)
https://en.mosfilm.ru/main.php
Star Media: film con sottotitoli in russo
Corso di lingua on line per bambini
https://reallanguage.club/russkij-yazyk/
Real Language. Club
Изучение русского по уровням, аудио и видео подкасты, практика русского языка