- IL SILLABO DELLA LINGUA RUSSA
Quadro di riferimento unitario per l’insegnamento della lingua russa nella scuola secondaria di secondo grado
A cura del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici e per la valutazione del sistema nazionale di istruzione
Ufficio VIII – Internazionalizzazione del sistema educativo di istruzione e formazione
Progettazione e produzione a cura del Gruppo di Lavoro nazionale per l’elaborazione del Sillabo della lingua russa di cui al Decreto del Direttore Generale per gli ordinamenti scolastici e per la valutazione del sistema nazionale di istruzione n. 896 dell’1 settembre 2017.
Gruppo di lavoro: Prof.ssa Maria Chiara Pesenti, Coordinatore Scientifico
Prof.ssa Gisella Langé, Coordinatore Tecnico.
Docenti universitarie: Anna Paola Bonola, Valentina Benigni, Paola Cotta Ramusino, Claudia Criveller, Patrizia Deotto, Elda Garetto, Giovanna Moracci.
Ricercatrici universitarie: Marina di Filippo, Julija Nikolaeva, Svetlana Nistratova, Monica Perotto.
Docenti Licei: Daniela Bonciani, Stefania Cochetti, Adelaide De Angelis, Lucina Giudici, Bruno Zanivan.
Docenti Istituti Tecnici e Professionali: Ivan Cestari, Chiara Costa, Marta Vanin, Davide Vergnano.
Ambasciata Federazione Russa: Elena Sergeeva.
Centro Russo di Scienza e Cultura: Irina Dvizova.
Il Sillabo della lingua russa si propone di offrire al docente linee guida e contenuti che si ritengono fondamentali per l’acquisizione delle competenze indicate, anno per anno, in corrispondenza ai diversi livelli del QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue).
Il Sillabo è stato elaborato per una didattica della lingua rivolta a studenti che non abbiano conoscenze pregresse di lingua russa e debbano raggiungere al termine del quinquennio del Liceo un livello di competenza B1.
Per gli Istituti tecnici e professionali è stato creato un testo a parte, in cui i Descrittori propongono un percorso per ogni anno di corso, sia si tratti di un percorso triennale (fino al livello A2) che quinquennale (fino al livello B1)
Il sillabo propone una didattica che prediliga un approccio comunicativo, da sviluppare in costante sinergia con l’apprendimento delle competenze grammaticali e sintattiche imprescindibili per la lingua russa. Propone inoltre nuclei tematici, con una serie di indicazioni e spunti generali che definiscano un quadro della Cultura russa nei suoi diversi ambiti.