Attraverso il manuale Kommunikativnyj analiz nechudožestvennogo teksta dlja studentov-magistrantov RKI l’insegnamento del russo come lingua straniera a livello avanzato mira a sviluppare un’ampia gamma di competenze analitiche orientate sui livelli linguistici e stilistici del discorso orale e scritto, tipici della lingua russa moderna. Per ottenere una buona formazione professionale degli studenti, i materiali didattici devono essere flessibili e attuali, cioè devono contenere il linguaggio che viene effettivamente utilizzato nella comunicazione quotidiana in ogni ambito della vita e del lavoro. In questo libro di testo vengono analizzati testi scritti di tipo prevalentemente non letterario secondo il modello di analisi comunicativa di N.S. Valgina, che contribuisce allo sviluppo di una competenza analitica testuale, linguistica e stilistica. Il corso è rivolto a studenti di lingua russa di livello avanzato (livello B2-C1), che frequentano corsi di laurea magistrale con curricula prevalentemente linguistici.
Il volume è accessibile gratuitamente sul sito dell’editore FUP: https://books.fupress.com/catalogue/——-/13973
L’autore
Monica Perotto insegna linguistica russa nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale internazionale Language, Society and Communication dell’Università di Bologna. I suoi principali interessi di ricerca sono lo studio del bilinguismo nell’emigrazione russofona in Italia, la politica linguistica in Russia e nello spazio post-sovietico, gli studi sulla traduzione e sull’autotraduzione.