Conto alla rovescia per il Campionato mondiale di calcio 2018, che prenderà il via a Mosca domani. Per celebrare l’evento il Centro Russo dell’Università degli Studi di Milano, l’Associazione Italia Russia, l’Associazione dei connazionali russi Vele Scarlatte, in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano, Pinacoteca di Brera, Biblioteca Nazionale Braidense, Mediateca Santa Teresa, propongono un percorso dedicato alla storia del calcio russo, attraverso libri, fotografia, cinema.

“Miti e vicende del calcio sovietico” è stato il primo incontro, che si è svolto l’8 giugno all’Università degli Studi di Milano. Mario Alessandro Curletto e Romano Lupi, autori del libro “Futbolstrojka” e Marco Iaria, autore di “Donne, Vodka e Gulag”, hanno parlato della storia del calcio in URSS, dalla nascita delle prime squadre, emanazione delle fabbriche e dell’esercito, fino ai trionfi e alle sconfitte della nazionale negli anni della Perestrojka. Sabato all’Idroscalo si sono invece sfidati in una partita di calcetto a 5 gli studenti dell’Università di Milano e i rappresentanti della comunità russa del capoluogo lombardo.

La rassegna prosegue con “Sport, sport, sport”, la mostra fotografica dedicata all’estetica dello sport e al legame con la politica e la società in Unione Sovietica, che propone fotografie tratte dall’archivio dell’associazione Italia Russia e video delle Teche RAI. Si potrà visitare la mostra alla Mediateca Santa Teresa in via della Moscova 28 a Milano il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9.30 alle 13.30, il martedì e giovedì dalle 9.30 alle 18.

Sempre alla Mediateca il 21 giugno alle 17 verrà proiettato il film “Vratar’” (Il portiere) di Semën Timoshenko, realizzato nel 1936 dalla Lenfilm, con la sceneggiatura di Lev Kassil e Michail Judin e le musiche di Isaak Dunaevskij. Il film, che ha come tema il percorso verso il successo calcistico, tra gloria e delusioni, del giovane Anton, sarà proposto in lingua originale con sottotitoli in italiano.

Locandina