Un centinaio di studiosi, tra linguisti, psicologi, sociologi, educatori e insegnanti che lavorano nel campo dell’educazione bilingue e del multilinguismo, tra cui quaranta studiosi provenienti dalle principali università russe, parleranno di questo tema il 22 marzo a Parma e il 23 a Milano nell’ambito del convegno internazionale organizzato da Università di Parma e Scuola Russa Tolstoj di Milano. Gli esperti saranno affiancati da una delegazione dell’Unione internazionale dei genitori di bambini bilingue MIR, che porteranno la propria testimonianza.
Il convegno si aprirà a Parma con tavole rotonde e conferenze dedicate ai temi di attualità del bilinguismo, per concentrarsi poi sulle questioni legate alla professione di traduttore e al successo degli specialisti bilingue. A questo proposito interverranno esperti americani e spagnoli in videoconferenza e dalla Svezia si parlerà del modello nordico di conservazione della lingua d’héritage. A Milano, nella seconda parte del convegno, si parlerà delle scuole straniere russe e dello sviluppo del discorso orale e scritto dei bilingui. Alcune università russe presenteranno i loro progetti e i professionisti europei condivideranno la propria esperienza.
Sia a Parma che a Milano saranno inoltre presenti Zlatoust e Lingua russa, le principali case editrici nel campo della RKI, che proporranno le proprie novità, e verrà presentata dall’Università Statale di San Pietroburgo la prova di stato del russo come lingua straniera.
Dove
22 marzo – edificio centrale dell’Università Statale, Parma
23 marzo – Scuola Russa Leo Tolstoj, Milano.
Info
Per informazioni dettagliate e per le modalità di iscrizione si vedano i programmi delle due giornate allegati.